Giorno -1
Vacanza in 4, due coppie, era l’8 agosto e saremmo dovuti partire dal porto di Brindisi in nottata per Igoumenitsa con una villa prenotata (Villa Prolithia) dal 9 al 16 vicino Nydri. Verso le 11 del mattino ci chiama l’agenzia di ticketing e ci dice che la nostra nave è soppressa ma che ci può dirottare senza supplementi su una nave che parte alle 16. In fretta e furia chiudiamo i bagagli e facciamo una corsa per arrivare in tempo al porto di Brindisi (da Salerno). Durante il viaggio in nave prenotiamo con lo smartphone due camere per passare la notte a Igoumenitsa dove arriviamo verso le 2 e troviamo il gestore dell’hotel ad attenderci mentre sorseggia un calice di vino.
Giorno 1
Di buon mattino ci svegliamo e scendiamo a fare colazione con un dolce Ketaifi in un forno sul porto che ci rimette di buon umore dopo le peripezie del giorno precedente e immediatamente ci mettiamo in auto alla volta delle meteore. Percorriamo la nuova autostrada Egnatia verso est uscendo a Trikala, da li seguiamo la via verso Kalabaka. Durante il viaggio i malumori del giorno precedente vengono finalmente sopraffatti dal senso di accoglienza che da la terra greca, che sia un’isola delle cicladi o la parte continentale e verace della Tessaglia, sa dare. L’autostrada è nuovissima, ben tenuta e poco trafficata, si pagano 2-3 pedaggi ma le cifre sono davvero irrisorie. Arrivati al paese di Kalabaka saliamo verso le meteore e rimaniamo estasiati dallo spettacolare paesaggio che ci troviamo davanti: queste colonne di montagna isolate che si innalzano dalla pianura e su la cui sommità ci sono questi antichi monasteri ortodossi. Ne visitiamo 3 e ognuno ci lascia qualcosa, ognuno è diverso dall’altro e ognuno ha meritato la sua visita. Ce ne scendiamo con il rimpianto di non averli visti tutti ma per arrivare in serata a Lefkada di strada da fare ce ne è tanta. Così pranziamo velocemente a Kalambaka e riprendiamo l’autostrada Egatia fino a Ioannina. Da lì imbocchiamo la statale a scorrimento veloce verso Arta e poi la strada che porta all’isola di Lefkada, il tunnel sottomarino nei pressi di Preveza e le viottole dissestate che portano verso il ponte mobile. quando arriviamo sta passando una nave per cui il ponte è chiuso, attendiamo qualche minuto godendoci il panorama della città principale di Lefkada (Lefkada town) all’imbrunire. Appena mettiamo le ruote sull’isola ci fermiamo a un grande supermercato per fare un pò di spesa e prendiamo la strada che porta verso Nydri, superiamo la cittadina e imbocchiamo la strada che porta Dessimi; dopo pochi chilometri ecco che troviamo Villa Prolithia e la sua gentile propretaria ad accoglierci. La villa è a dir poco bellissima: arredata in modo moderno è distribuita su due piani con due stanze separate, due bagni e un’ampia cucina con salone. Tutto rigorosamente con vista sulla baia di Nydri.
Dopo esserci rigenerati dal lungo viaggio trascorriamo una piacevole serata sul lungomare di Nydri e veniamo piacevolmente stupiti dal gran numero di persone e di locali che lì si possono trovare.
Giorno 2
Ci svegliamo con calma e dopo aver fatto colazione in casa dirigiamo l’auto verso Vasiliki e dopo un pò di problemi per trovare il sentiero ci dirigiamo verso la spiaggia di Agiofili. All’inizio eravamo un pò spaventati per la strada ma poi andando molto piano non abbiamo avuto problemi pur avendo una normalissima fiesta. Arrivati alla fine della strada carrabile abbiamo percorso un breve sentiero tra gli alberi e poi una breve scalinata che ci ha regalato un panorama mozzafiato. La spiaggia di Agiofili dall’alto è stupenda! il mare prende tantissimi colori ed è così limpido che le barchette che ci sono nella baia sembrano non poggiare da nessuna parte. Scendiamo giù e prendiamo per 7€ un set (ombrellone più due sdraio) e passiamo una giornata bellissima in un posto splendido.
Prima del tramonto torniamo a casa e dopo una doccia decidiamo di raggiungere il capoluogo dell’isola per passare lì la serata. La città di Lefkada è bellissima di sera, piena di locali e di giovani, forse è anche più viva di Nydri. In ogni caso la strada principale è agevole e si può percorrere tranquillamente sia di notte che di giorno.
Giorno 3
Svegli di buon mattino ci dirigiamo alla celebre spiaggia di Egremni. Prendiamo la strada verso sud, superiamo Vasiliki e grazie alla cartina che avevamo evitiamo la strada segnalataci da google maps che sarebbe passata sullo sterrato e ci dirigiamo prima verso Nord, fino ad Athani e poi verso sud-ovest alla volta di Egremni. Pur non arrivando troppo tardi, sopratutto per gli standard greci, troviamo già numerosissime macchine e siamo costretti a parcheggiare molto in alto sulla strada. Scendiamo per 200-300 metri e finalmente arriviamo al cartello “Stairway to heaven” che ci informa degli oltre 300 scalini che ci porteranno sulla spiaggia. Ma che spettacolo!! ogni gradino era una foto e ad ogni gradino si scorgevano particolari diversi della bellissima spiaggia che merita tutta la sua notorietà. Arrivati giù prendiamo un set anche qui per 7€ e passiamo tutto il resto della giornata a prendere il sole e tuffarci nello spettacolare mare di variopinte tinte. Spettacolare davvero.
Tornando vediamo diverse bancarelle che vendono prodotti tipici e decidiamo di comprare delle olive di cui vado ghiotto, le assaggiamo subito e ne compriamo subito molte altre insieme a miele e vino che saranno i souvenir per i nostri amici in Italia, souvenir tutti apprezzatissimi (e anche molto economici).
Per il tramonto scegliamo una spiaggia poco più a nord di Egremni (Gialos Beach) che troviamo quasi deserta e che ci regala un tramonto da cartolina e un bagno serale da favola!
La sera decidiamo di goderci ancora una volta il lungomare di Nydri anche perché siamo davvero distrutti.
Giorno 4
Anche questa mattina sveglia presto e stessa strada del giorno precedente, tuttavia al bivio giusto non scendiamo verso Egremni ma continuiamo verso sud fino a che non scorgiamo il fantastico promontorio che domina la spiaggia di Porto Katsiki. Che spettacolo anche questa spiaggia, simile ad Egremni per la bellezza del mare e i suoi colori davvero non comuni ma molto diversa per il paesaggio intorno. Anche qui ci dedichiamo tutta la giornata ad attività nobili come dormire, mangiare e nuotare e poi risalendo scattiamo un’infinità di foto. Prima che il sole tramonti ci dirigiamo ancora verso sud fino a Capo Lefkada fermandoci (come ci è stato suggerito da Gianpio) al monastero di San Nicola dove incontriamo la famosa suora che ci offre delle caramelle (immangiabili a dire il vero). Arrivati infine al faro assistiamo allo spettacolare tramonto a mare e ci godiamo lo spettacolo di Cefalonia e Itaca.
Tornando a casa, facendo sosta ad altre bancarelle per altre olive, ci fermiamo a Vasiliki per la serata e proviamo la taverna Alexander per la migliore cena di pesce della vacanza, a prezzi contenuti. Torniamo a casa ancora una volta distrutti ma molto molto soddisfatti.
Giorno 5
Oggi deve essere giornata di baldoria e pertanto scegliamo la spiaggia di Kathisma. Questa è facilmente raggiungibile perché è praticamente sulla strada principale, a meno dell’ultimo tratto di curve per scendere verso il mare. Andiamo al Copla e in cambio della consumazione usufruiamo delle strutture del lido. Anche qui il mare è spettacolare e lo scenario in cui è incastonata la spiaggia è unico, tuttavia abbiamo preferito le altre spiagge perché qui c’è un pò troppo affollamento.
Nel pomeriggio andiamo a bordo piscina a bere qualcosa e a partecipare alla serata organizzata dal Copla con il DJ e soprattutto tantissimi ragazzi da ogni parte d’Europa. Se vi piacciono discoteche e movimento è questo il posto giusto. Il Copla ci ha ricordato molto il FarOut di Ios per tipologia di intrattenimento anche se qui non siamo capitati nel giorno di Miss maglietta bagnata.
La sera ci fermiamo per la cena e un cocktail a Lefkada e poi torniamo a casa per la notte.
Giorno 6
Dobbiamo riprenderci dalle fatiche dei giorni precedenti per cui ci svegliamo con calma e prendiamo la strada verso Agios Nikitas. Qui imbocchiamo il sentiero che ci porta a Milos e nonostante abbiamo negli occhi e nel cuore ancora i panorami di Egremni e Porto Katsiki e l’acqua strepitosa di Agiofili, restiamo strabiliati dalla belelzza di questa spiaggia. La eleggerei la spiaggia con il mare più straordinario di Lefkada, un autentico gioiello, peccato che la spiaggia non sia attrezzata e che senza ombrellone non si possa rimanere a lungo, nonostante l’abbronzatura ormai stabilizzata e il vento che soffiava leggero e costante. Così risaliamo il sentiero e spendiamo il resto del pomeriggio nel paesino caratteristico di Agios Nikitas. Torniamo a casa, serata alcolica a Nydri e poi tutti a nanna.
Giorno 7
E’ il nostro ultimo giorno a Villa Prolithia e già la malinconia ci assale. Ci svegliamo con calma e prendendo la strada verso sud ci diriagiamo alla spiaggia di Mikros Gialos. Mikros Gialos è una spiaggia bellissima ma un pò più normale rispetto alle spettacolari spiagge dei giorni precedenti. E’ la spiaggia giusta se si è in cerca di tranquillità perché è facilissima da raggiungere, non è mai troppo affollata ed è battuta da un vento calma che concilia il sonno sotto il sole anche nelle ore più calde. Tornando verso casa nel pomeriggio ci allunghiamo leggermente verso sud fino alle cantine di Lefkaditikigi dove partecipiamo alla bellissima visita guidata in inglese, con degustazione di vini e dove compriamo una serie di bottiglie di ottimo vino, considerando che sono abituato a berlo qui in Italia e che di solito all’estero non si trova mai vino all’altezza, questo è davvero buono.
L’ultima sera decidiamo di fermarci in una taverna che abbiamo trovato su tripadvisor e che si rivela una cosa sublime! La taverna è sulla strada tra Nydri e Lefkada è a conduzione familiare ma è davvero ottima. La sera ci concediamo un giro per bar a Lefkada e poi andiamo a dormire.
Giorno 8
Lasciamo Villa Prolithia in direzione di Igoumenitsa, la nostra nave sarebbe dovuta partire in mattinata ma l’agenzia di ticketing ci ha comunicato che il vettore è fallito e che ci avrebbero spostato su un’altra nave in partenza in serata. Così arriviamo al porto di Igoumenitsa e ci prendiamo i biglietti per la nave che sarebbe partita in nottata. E rimettiamo l’auto sulla strada in direzione sud alla volta di Parga. Che bel paesino che è Parga! Ricorda i paesaggi a me cari della costiera amalfitana. Giriamo il paesino con una visita al castello condita da una chiacchiera con un vecchietto greco che ricordava con nostalgia il periodo d’occupazione italiano. Pranziamo in una delle taverne sul lungomare e passiamo il pomeriggio vicino al mare. In serata ci imbarchiamo a Igoumenitsa e con clamoroso ritardo ripartiamo alla volta di Brindisi chiudendo questa vacanza indimenticabile!
Posti visitati: Nydri - Lefkada - Vassiliki - Porto Katsiki - Katishma - Egremni - Milos beach - Mikros Gialos - Ag. Nikitas